Fse bassa risoluzione

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per l'Agroalimentare Sostenibile - Territorio Mantova - ITS AAS MN

Modulo per la manifestazione di interesse

TECNICO SUPERIORE

PER IL SISTEMA AGROALIMENTARE CHE GUARDA AL FUTURO:

SOSTENIBILITA', COMPETENZE E INNOVAZIONE

scarica la presentazione aggiornata


AVVISO DI SELEZIONE

Allegato A - Modello Domanda

MODELLO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE CORSO ITS MN V EDIZIONE 2022-2024


PROFILO

Il Corso per “Tecnico Superiore per sistema agroalimentare che guarda al futuro: sostenibilità, competenze e innovazione” va ad allineare l’offerta formativa alla richiesta di competenze innovative e specifiche in materia di agricoltura di precisione, smart farming e tecnologie abilitanti 4.0 in ambito agroalimentare in armonia con l’obiettivo 9 dell’Agenda 2030 che punta a promuovere innovazione e industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.

E’ diretto a formare una figura tecnico-specialistica che:

•             conosce la filiera agro-alimentare nella sua interezza, i processi e le tecnologie;

•             conosce ed applica le soluzioni tecnologiche 4.0 in agricoltura e nell’industria della trasformazione per il miglioramento qualitativo dei processi produttivi e lo sviluppo di nuovi prodotti/soluzioni

•             applica le conoscenze in materia di qualità dei prodotti alimentari e di gestione sostenibile dell’intera filiera.

Il corso fornisce all’allievo, anche attraverso esperienze laboratoriali e la comparazione con realtà straniere, competenze professionalizzanti specialistiche e skylls trasversali per affrontare efficacemente il cambiamento ed assumere strategie efficaci per la ripresa post emergenza covid-19.

DURATA E ARTICOLAZIONE

Il Corso si articola su due annualità per un monte ore totale di 1.800 ore, di cui:

•             1.080 ore di attività didattiche quali lezioni frontali, formazione a distanza, esercitazioni, laboratori d’impresa e visite aziendali;

•             720 ore di stage in aziende nazionali.

Oltre 180 ore di didattica sono svolte in lingua inglese con docenti madrelingua di Università estere e docenti della Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e dell’IS Strozzi.

Per ciascun anno formativo la didattica ha inizio in Ottobre e si concentra fino ad Aprile; nel periodo primaverile ed estivo si svolge lo stage.

Sono proposte agli allievi attività di soggiorno studio all’estero grazie a partenariati sviluppati con Royal Agricultural University di Cirencester (UK) e Aeres University of Applied Science (NL).

DESTINATARI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Possono essere selezionati, come destinatari di percorsi ITS relativi all'offerta formativa ordinaria, soggetti residenti o domiciliati in Lombardia, in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

• diploma di istruzione secondaria superiore;

• diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS, secondo quanto stabilito dalla Legge n. 107/2015e nel rispetto delle indicazioni approvate con l’Accordo Stato Regioni del 20/1/2016;

Per i cittadini italiani e stranieri che hanno conseguito un titolo di studio all'estero valgono le disposizioni previste dalla circolare della Direzione Generale Istruzione, Formazione e LavoroProt.E1.0539654 del 24/06/2010 “Determinazioni in merito ai requisiti di accesso ai percorsi formativi extra obbligo che rilasciano attestati della Regione Lombardia”.

COMPETENZE IN USCITA E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Corso associa alle competenze trasversali e tecnico professionali della figura nazionale “TECNICO SUPERIORE RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI” competenze specialistiche e innovative sull’utilizzo delle tecnologie digitali in tutti gli ambiti della filiera agro-alimentare in un’ottica di sostenibilità economica, sociale ed ambientale: dalla produzione primaria, alle attività di trasformazione, alla logistica e distribuzione commerciale.

Il percorso intende formare tecnici in grado di:

1) gestire i processi di produzione e trasformazione nell’ambito delle peculiarità del “Made in Italy” con un’ottima conoscenza delle filiere del territorio;

2) padroneggiare, con un approccio positivo al cambiamento, soluzioni tecnologiche che introducono elementi innovativi e competitivi di prodotto e di processo con particolare riferimento all’agricoltura di precisione e alle tecnologie abilitanti Industry 4.0;

3) gestire i processi produttivi secondo i principi di qualità, eco-compatibilità e sostenibilità avvalendosi delle soluzioni offerte dalla digitalizzazione;

4) applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali di salvaguardia ambientale, qualità, certificazione, tracciabilità, sicurezza e igiene dei prodotti agroalimentari;

5) assumere la gestione dei processi logistici in integrazione verticale ed orizzontale;

6) conoscere strumenti digitali per il marketing e la commercializzazione del prodotto anche su mercati stranieri.

MACROCOMPETENZE in esito dell’ambito 4.1 Sistema agro-alimentare dell’allegato D - area 4 nuove tecnologie per il made in Italy, secondo quanto previsto dal decreto interministeriale del 7 settembre 2011 (Allegati A, B, C, D, F) e dal decreto interministeriale del 5 febbraio 2013 (Allegati E e G), declinate all’interno del percorso ITS “:

-      Proporre soluzioni tecnologiche che introducono elementi innovativi e competitivi di prodotto e di processo

-      Gestire i processi di produzione e trasformazione nell'ambito delle specializzazioni e peculiarità del "Made in Italy"

-      Gestire i processi produttivi secondo i principi di eco-compatibilità e sostenibilità

-      Applicare sistemi di controllo su materiali, processi e prodotti per il miglioramento della qualità

-      Eseguire e interpretare analisi sulle produzioni e sui prodotti agro-alimentari

-      Applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, in materia di salvaguardia e tutele ambientale, qualità e sicurezza, import ed export

-      Applicare le integrazioni possibili fra piattaforme logistiche e strumenti di marketing

-      Applicare le metodologie per le valutazioni dell'impatto ambientale e strategico (VIA e VAS)

Il “Tecnico superiore per la trasformazione digitale della filiera agroalimentare sostenibile” può operare in aziende del settore primario e della trasformazione, presso società di servizi per l’innovazione nel settore agroalimentare o presso associazioni di categoria del settore.

____________________________

 

I docenti del Corso, ai sensi del DPCM 25/01/2008, per una quota minima del 50% provengono dal mondo del lavoro e sono in possesso di una specifica esperienza professionale maturata nel settore produttivo per almeno 5 anni.

Sono iscritti in apposito albo dei formatori tenuto dalla Fondazione. L’ammissione all’albo è deliberata dal Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione. L'inserimento nell’albo e il mantenimento dell’iscrizione costituisce requisito indispensabile per poter svolgere attività di tipo didattico-formative organizzate dalla Fondazione ITS.

SERVIZI PER GLI ALLIEVI

Al fine di sostenere la frequenza da parte degli allievi, sono previsti i seguenti servizi:

-          Tutoraggio in aula, webinar e durante la fase di stage da parte di figura dedicata per ogni corso;

-          Percorso di empowerment individuale e di gruppo per favorire la ricerca attiva e la crescita personale e professionale;

-          Servizio placement per favorire l’inserimento lavorativo alla conclusione del percorso biennale;

-          Notebook in comodato gratuito per tutta la durata del corso;

-          Accesso all’intera Suite Office 365 for Education di Microsoft: Outlook, Drive, Calendar, Documenti, Fogli, Presentazioni, Moduli;

-          Piattaforma Microsoft Teams per colloqui a distanza con docenti/tutor e staff;

-          Accesso alla repository in area riservata del sito (Biblioteca digitale);

-          Possibilità di Housing convenzionato per allievi fuori sede;

-          Servizio mensa convenzionato per fruizione pasto presso la sede del corso;

-          Trasfert gratuito per visite aziendali esterne e partecipazione ad eventi del settore;

-          Borsa di studio per allievi meritevoli e con alto livello di frequenza all’esito del primo anno di corso secondo i criteri definiti annualmente dal Comitato tecnico scientifico.

 

DIPLOMA, CERTIFICAZIONI E CREDITI

Il Corso consente di acquisire il Diploma di Istruzione Tecnica Superiore, sulla base del modello nazionale, previo superamento delle prove di verifica finali delle competenze acquisite dagli studenti che avranno frequentato il percorso I.T.S. per almeno l’80% della sua durata complessiva.

Il Diploma è inserito nel V° livello EQF e costituisce titolo per l’accesso ai pubblici concorsi e alle Università con il riconoscimento di CFU, ai sensi dell’art. 5, comma 7, del DPCM 25/01/2008.

Per favorirne la circolazione in ambito nazionale ed europeo, il Diploma sarà corredato dall’Europass Diploma Supplement (all. 3 Decreto MIUR – MLPS 7/9/2011), rilasciato dal Dirigente Scolastico dell’Istituto di Riferimento - Istituto di Istruzione Superiore “IS Pietro Antonio Strozzi” di Palidano di Gonzaga (MN).

Ai sensi del comma 52 dell’art. 1 della legge 107/2015 il diploma ITS è utile ai fini della partecipazione agli esami di Stato per l’esercizio della professione di agrotecnico, geometra, perito agrario e perito industriale.

Il sistema di votazione adottato dalla Fondazione ITS si fonda su una pluralità di step valutativi e strumenti che conducono all’ammissione o meno all’esame finale: valutazione prove scritte erogate nell’ambito dei singoli moduli, scheda di valutazione stage a cura dell’azienda, giudizio di ammissione al II anno e giudizio di ammissione all’esame finale a cura del Direttore del Corso. In sede di esame finale il sistema di votazione è espresso in 100 esimi. Ai fini del superamento dell’esame finale l’allievo deve aver conseguito un punteggio non inferiore a 60/100.

Total ECTS credits: 120.

Sono inoltre rilasciati:

-          Attestato formazione lavoratori rischio medio ai sensi dell’art. 37 del d. lgs. n. 81/2008 e smi.

-          Certificato di abilitazione per utilizzatori, distributori e consulenti dei prodotti fitosanitari (D.P.R. 290/01)

-          Certificato HACCP Responsabile industria alimentare

 

ACCESSO AL PERCORSO

L’accesso al Corso avviene previo superamento di PROVE di SELEZIONE. Per la partecipazione alle selezioni sarà necessario compilare apposita domanda e allegare: curriculum vitae, diploma o certificato sostitutivo, carta di identità in corso di validità. A seguito del superamento delle prove di selezioni, potrà essere perfezionata l’iscrizione.

La partenza del corso è subordinata al raggiungimento di almeno n. 20 iscrizioni.

Il percorso è aperto a un massimo di 25 partecipanti.

E’ previsto il pagamento di una quota di partecipazione al Corso pari a euro 1.500,00 per l’intero biennio suddivisa in 3 rate.

PREISCRIZIONI

Link al form per la preiscrizione

SELEZIONI

Scarica e leggi l'avviso di selezione con l'allegato A (domanda)

SOCI FONDATORI

Partnership strategica con

Logo AeresUAS

RAU

logo crefis payoff 2019

SOCI PARTECIPANTI

Levoni Logo 300dpi LOGO ABACO

Logo Mantova Export

logo Guidolin

 

facebook Facebook

Fondazione ITS
per l'Agroalimentare sostenibile
Mantova

Cerca nel sito